Autovetture SEAT Alhambra
Occasioni SEAT Alhambra
SEAT Alhambra nuova
Valutazione auto AMAG
La SEAT Alhambra è il grande van della casa automobilistica spagnola SEAT dal 1996. Grazie al cosiddetto «badge engineering», la SEAT Alhambra ha una struttura pressoché identica a quella della Volkswagen Sharan. Tutto è iniziato con una joint venture tra Volkswagen e Ford, finalizzata allo sviluppo di una monovolume per giovani famiglie.
La SEAT Alhambra prende il nome dal sito patrimonio mondiale dell’UNESCO nella città andalusa di Granada.
Il modello SEAT è stato rivisitato più volte. Una prima versione ha visto l’adattamento del design degli esterni e degli interni a quello delle SEAT Leon e Toledo nel luglio 2000. Poi sono seguite l’Alhambra I e l’Alhambra II.
Dall’Alhambra all’Alhambra II
La prima rielaborazione della SEAT Alhambra ha avuto luogo nell’ottobre 2005 con l’introduzione di un nuovo motore diesel con filtro antiparticolato. Questa versione è riconoscibile per il posizionamento centrale della scritta Alhambra sul portellone.
La SEAT Alhambra II, tecnicamente basata sulla Volkswagen Passat B6, è giunta sul mercato a inizio ottobre 2010. Il modello, somigliante alla Touran GP2 nel design di interni ed esterni, era stato progettato da Walter Maria de Silva e Klaus Zyciora, montava porte scorrevoli e presentava nuove funzionalità tecniche. Dal 2011 è disponibile anche una versione a trazione integrale. Nel 2013 i sedili anteriori sono stati dotati di poggiatesta ottimizzati per garantire la sicurezza e nel portellone del bagagliaio è comparsa l’illuminazione perimetrale.
Ricco equipaggiamento di base
Tre anni dopo, la SEAT Alhambra II è stata nuovamente sottoposta a restyling tecnico. Da allora, il motore è conforme alla norma Euro 6 e consuma fino al 15% di carburante in meno con prestazioni migliorate. Il sistema start-stop e la funzione di recupero dell’energia di frenata contribuiscono a ottimizzare i consumi. Anche il freno multicollisione fa ora parte della dotazione di serie e garantisce l’arresto automatico della SEAT Alhambra in caso di incidente inevitabile. L’aggiornamento ha riguardato anche gli impianti radio e di navigazione. Tra le caratteristiche che rendono riconoscibile questa versione ci sono i nuovi fari posteriori a LED e le lamelle della calandra, ora orizzontali anziché verticali.
La produzione della SEAT Alhambra (così come quella della VW Sharan) terminerà nel 2022.
AMAG e SEAT
AMAG, il più grande partner SEAT in Svizzera dal 1984, offre un eccellente servizio di consulenza per l’acquisto di una SEAT Alhambra nuova o SEAT Alhambra usata, garantendo inoltre una straordinaria assistenza post-vendita.
Attualmente sono a disposizione 5'746 veicoli per lei.
I suoi Risultati di ricerca
I veicoli sono carichi
Spiacente, nessun risultato trovato. Per eventuali domande contattateci, saremo lieti di consigliarvi.